L’odio (La Haine), film 1995 L’odio, è un film in bianco e nero del 1995, diretto da Mathieu Kassovitz. La storia è ambientata nella banlieu di Parigi, scossa dalle rivolte notturne che hanno portato all’arresto di Abdel, barbaramente pestato dagli agenti. Lo spaccone di origine ebraica Vinz (Vincet Cassel), l’africano pugile dilettante Hubert (Hubert Kondè) e l’irrequieto magrebino SaĂŻd (SaĂŻd Taghmaoui) vivono…
Read More
Lion, la strada verso casa (Film 2016), Garth Davis Nel 1986, il piccolo Saroo di cinque anni, decide, una notte, di seguire il fratello piĂą grande non lontano da casa, nel distretto indiano di Khandwa, per trasportare delle balle di fieno. Non resiste, però, al sonno e si risveglia solo e spaventato. Sale in cerca…
Read More
Captain Fantastic (Film 2016) Matt Ross Ben e la moglie hanno scelto di crescere i loro sei figli lontano dalla cittĂ e dalla societĂ , nel cuore di una foresta del Nord America. Sotto la guida costante del padre, i ragazzi, tra i cinque e i diciassette anni, passano le giornate allenandosi fisicamente e intellettualmente: cacciano…
Read More
Cosa dirĂ la gente (Film 2017), Iram Haq Oslo. Nisha ha sedici anni e una doppia vita. In famiglia è una perfetta figlia di pachistani. Fuori casa è una normale ragazza norvegese. Quando però il padre la sorprende in casa di notte in compagnia del suo ragazzo i genitori e il fratello si organizzano per portarla,…
Read More
Mona Eltahawy. Sette peccati necessari. Manifesto contro il patriarcato Un manifesto potente e dissacrante che costringe a guardare in faccia il sistema patriarcale: complesso, pervasivo e internazionale. Mona Eltahawy, giornalista e attivista egiziano-americana, elenca sette “peccati” da commettere per essere e fare ciò che vogliamo, per liberarci da violenza e discriminazione, per distruggere il patriarcato.…
Read More
Paulo Freire. Pedagogia degli Oppressi Cosa significa educare? perchĂ© educare? chi educa chi? quali rapporti esistono tra educazione e societĂ e tra educazione e cambiamento? A cinquantacinque anni dall’uscita di Pedagogia degli oppressi, concluso da Freire nel 1968 (anno – come il libro – di radicalitĂ e di liberazione) le domande restano prepotentemente attuali. E…
Read More
Il potere delle parole giuste | Vera Gheno | TEDxMontebelluna Vera Gheno ci fa riflettere su come siamo gli unici esseri viventi a possedere la capacitaĚ€ del linguaggio, ma spesso non ci rendiamo conto di questa capacitaĚ€. Con le parole rappresentiamo la realtaĚ€ e con le parole possiamo accarezzare e ferire, convincere e respingere. Ci…
Read More
Il primo dizionario online per educare e sensibilizzare sul tema del cyberbullismo Il virtuale è reale, anche se molto spesso non lo pensiamo tale. E le parole lanciate nel web possono ferire come nel mondo fisico e portare con sĂ© conseguenze molto gravi. Generali Italia e Informatici Senza Frontiere Onlus (ISF) hanno unito il loro…
Read More
Maria Montessori. La scuola è libertĂ “Avendo in mente l’ampia discussione che tuttora esiste sulla scuola, sulla sua riforma, sulla preparazione dei maestri e dei docenti, leggere gli scritti di Maria Montessori non ha certo il senso di una fuga nel passato ma, anzi, quello di approfondire un insieme di conoscenze che entrano appieno nel…
Read More
Michela Murgia. Stai zitta e altre nove frasi che non vogliamo sentire piĂą Di tutte le cose che le donne possono fare nel mondo, parlare è ancora considerata la piĂą sovversiva. Se si è donna, in Italia si muore anche di linguaggio. E una morte civile, ma non per questo fa meno male. E con…
Read More